10 Mar Disposizioni Internet Notarile RUBERTELLI Covid 19
DISPOSIZIONI INTERNET da lunedì 9/3/2020 e fino al 3/4/2020 (salvo proroghe)
STUDIO NOTARILE RUBERTELLI
1) Sono sospesi tutti gli appuntamenti per colloqui di persona, che fino al rientro dell’emergenza in corso saranno mantenuti, riconvenzionali o fissati esclusivamente per telefono o via skype. Prima del colloquio a distanza chiedere agli interessati:
- a) oggetto/materia del colloquio;
- b) telefono/cellulare ed email;
- c) di farci pervenire preventivamente via email o fax la scansione di:
– carta d’identità e codice fiscale;
– documenti in loro possesso relativi all’argomento da trattare, onde fornire al Notaio le informazioni minime per orientare le risposte.
2) Per lo studio e disamina documenti: tenere tutti i colloqui a telefono. Farsi inviare la documentazione tramite email o fax e, all’occorrenza, fissare gli appuntamenti per colloqui telefonici utili all’istruttoria della pratica.
3) La stipula dei rogiti con più di 5 persone sarà effettuata per autentiche separate, salvo il caso di forma pubblica necessaria per la tipologia di atto (es. donazione; costituzione di società) o necessaria per altri motivi che saranno valutati caso per caso.
4) Prima della stipula si fornirà una stampa “a 50 righe” dell’atto alle parti affinché le stesse ne abbiano preventiva conoscenza. Una sola copia per “parte contrattuale” (due o più venditori = una copia).
5) In studio utilizzare sempre e solo la propria postazione di lavoro (penne e altro materiale/telefono) e non quella di altri utenti dello studio. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. No strette di mano.
6) Disinfettare la propria superficie di lavoro almeno due volte al giorno (inizio mattina e inizio pomeriggio) con una salvietta leggermente umida con alcool;
7) Disinfettare il bancone d’ingresso e il tavolo della stanza di attesa almeno due volte al giorno (inizio mattina e inizio pomeriggio) con una salvietta leggermente umida con alcool;
8) Distanziare gli appuntamenti presenti in Agenda e, inoltre, fare in modo che in sala d’attesa non siano mai presenti più di 4 persone contemporaneamente.
9) Chiedere al pubblico di disinfettarsi le mani al momento dell’ingresso in Ufficio (il personale di Studio invece è invitato a lavarsi le mani con acqua e sapone in bagno).
10) Far sedere le persone sempre a distanza di almeno 1 (uno) metro l’una dall’altra.
11) Sistemare nella sala di attesa salviette/tovagliolini, con un cestino per buttarli.
12) Far areare le stanze almeno una volta ogni 90 minuti (per 5 minuti circa).
13) Appendere le regole allegate al DPCM 8/3/20202 all’ingresso dello studio e nella sala di attesa insieme alla precedente lettera circa la “comunicazione esterna”.
14) Limitate al massimo le nostre uscite verso uffici pubblici. Consentite soltanto quelle strettamente necessarie (consultazione titoli conservatoria Registri Immobiliari). Planimetrie tutte richieste via telematica.
15) Pagamenti dei clienti via bonifico bancario o Bancomat con POS in ufficio. Possibilmente NO Contanti e Assegni così da evitare a noi poi di doverci recare in Banca per l’incasso.
16) No caffè dal Bar; No offerta di caffè e/o acqua con bicchieri ai clienti in attesa (salvo che la sola acqua sia strettamente necessaria); utilizzo sala ristoro limitato a massimo 2 persone alla volta.
Grazie a tutti per l’attenzione e la collaborazione.